All about the mat

Sarebbe impossibile per me immaginare una vita in cui non fosse esistito lo sport: fare attività fisica è naturale, per non dire necessario. Trovo che in ogni disciplina praticata ci sia della valenza educativa; l’importante è che venga trasmessa con i giusti valori e mirando a promuovere passione, valori, vita sana.

Personalmente ho scelto di praticare judo: parlo di scelta perché è stata fortemente voluta e ritengo di rinnovare quella scelta ogni volta che metto un piede sul tatami.
Ciò che spesso non si capisce di primo acchito è che il judo racchiude un Mondo: nell’immaginario comune viene banalizzato, gettato nel grandissimo calderone delle Arti Marziali, un incrocio tra un metodo di difesa e uno strumento di attacco.

Tuttavia, chi del Judo sa qualcosa, potrà dirvi che la panoramica è decisamente più ampia: il suo fondatore, il giapponese Jigoro Kano, ancora giovanissimo, racchiuse i principi più saldi ed efficaci delle maggiori scuole di Ju jutsu, da lui stesso frequentate e li traslò in una disciplina il cui nome significa letteralmente “via della cedevolezza”.
Grande pedagogo, educatore, consigliere presso il Ministero dell’Istruzione, il professor Kano non ebbe solamente il pregio di plasmare una disciplina per certi versi rivoluzionaria, ma, più di tutto, di aiutare i Maestri Morihei Ueshiba e Gichin Funakoshi a diffondere le rispettive discipline (l’Aikido, anch’esso tratto dai principi del Ju jutsu e lo stile di Karate Shotokan).

Il Judo è movimento, sport sano, velocità, coordinazione, minor impiego della forza con il massimo risultato; è resistenza, determinazione, ma anche grazia, eleganza, amicizia, convivialità, rispetto, spirito di squadra e motivazione individuale insieme. Più di ogni altra cosa il Judo è mentalità: disciplina olimpica dai Giochi di Tokyo del 1964, si caratterizza per essere uno sport di situazione, in cui è indispensabile adattarsi. Adattare i propri movimenti e le mosse alle peculiari caratteristiche fisiche, adattare il proprio Judo a ciascun avversario ci si trova di fronte.

In All about the mat spero di riuscire a trasmettervi anche soltanto un briciolo di tutta la passione che molti insegnanti, praticanti e discenti, anche piccolissimi, hanno trasmesso e continuano a trasmettere a me. Per il resto, il consiglio è #mettiunpiedesultatami. Venite a provare un’emozione che merita di essere condivisa e raccontata.

22904878_1588185401267070_3637577489911623424_o

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...