Come capire se il judo fa per te!

IMG_2747.JPG

Ricordo una canzone anni ’90, che pressappoco recitava così un suo verso: “It takes only two minutes to fall in love!” (ci vogliono solamente due minuti per innamorarsi). Credo che questo concetto sia estendibile a molte passioni della vita, comprese quelle sportive.
La prima volta che metti piede sul tatami possono accadere due cose:
1) Ti assale la paura, il disagio, l’inadeguatezza. Non è per tutti, c’è poco da fare: muoversi scalzi, avvertire il contatto fisico, superare l’ansia di cadere…
2) Ti pervade una sensazione di libertà e gioia e spensieratezza! Il fatto di muoversi a piedi nudi per la materassina acuisce la percezione di equilibrio, di postura e di naturalezza. Il toccare i compagni per effettuare le prese, svolgere insieme gli esercizi di riscaldamento e anche giocare o eseguire i primi accenni di lotta, risveglia un senso atavico di canalizzazione delle energie, una maggior sicurezza in noi stessi e negli altri, una ricerca consapevole di miglioramento e del controllo delle nostre possibilità motorie, sensoriali e mentali. Muoversi e faticare favorisce il rilascio di endorfine, con un conseguente benessere psicofisico.

E allora perché quest’anno al Judo Club Ken Otani TS offriamo ben 6 lezioni gratuite, contro le tre garantite nel resto dell’anno a chi volesse sperimentare questa disciplina?
Abbiamo deciso di creare un vero e proprio mini corso per i più piccoli, mentre per ragazzi/e e adulti le lezioni si svolgeranno in concomitanza con atleti già avvezzi alla disciplina.
Lo scopo del mini corso per bambini è quello di fare in modo che abbiano tutto il tempo per adattarsi all’ambiente, all’insegnante, alle regole che viene loro chiesto di rispettare e agli esercizi e al tipo di giochi che vengono proposti. Alcuni bimbi/e, specialmente quando sono molto piccoli, necessitano di tempo per decidere se l’ambiente che li circonda merita la loro fiducia. Capita spesso che preferiscano stare a bordo tatami ad osservare. Anche se per il genitore può essere frustrante, quello è un momento decisionale determinante per il bambino e bisogna pertanto avere la pazienza di lasciare che lo compia con i suoi tempi. Anche l’apprendimento delle regole richiede delle tempistiche non uguali per tutti.

Come capire dunque se il judo fa per te o per tuo figlio/a?! Il judo ha il pregio di potersi adattare a tutti: uomini, donne, giovani, anziani, persone con disabilità. Se quando lo vedi per la prima volta ti accende un moto di passione, prova! Potresti scoprire un Mondo nuovo in cui vivere!

mini corso gratuito di judo in 6 lezioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...